top of page

Guida o Consiglio? Esplorando le differenze tra Coaching e Mentoring

Aggiornamento: 19 dic 2023

Il coaching e il mentoring sono due approcci distinti, anche se entrambi sono orientati allo sviluppo e al miglioramento personale.


Il coaching è focalizzato sulle sfide e sugli obiettivi attuali e futuri dell'individuo. Il focus principale è su come affrontare i blocchi mentali attuali e raggiungere obiettivi specifici tramite un piano di azione ben definito.


I coach pongono domande aperte per aiutare le persone ad esplorare le proprie credenze, obiettivi e strategie di vita. Il coach guida il processo, ma è il coachee (chi si affida al coach) che trova le risposte attraverso una riflessione personale e profonda.


Il mentoring è un processo di sviluppo personale e professionale in cui una persona più esperta (mentore) offre guida, consulenza e sostegno a un individuo meno esperto. Questo rapporto coinvolge la condivisione di esperienze, conoscenze e consigli da parte del mentore per contribuire allo sviluppo della persona.


In sintesi, mentre sia il coaching che il mentoring sono finalizzati allo sviluppo personale, il coaching è più orientato al raggiungimento di obiettivi concreti nel presente e nel futuro tramite l’utilizzo di domande aperte e un piano di azione ben delineato, mentre il mentoring coinvolge una condivisione di esperienze passate e consigli personali da parte del mentore per affiancare la crescita personale dell’individuo.

Comments


bottom of page