Primi Passi nella Meditazione: Tips Pratiche per il Tuo Viaggio Interiore
- Sara Dattoli
- 13 ago 2023
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 22 dic 2023

Meditare può essere un'esperienza gratificante, ma richiede anche pratica, concentrazione e moooooolta pazienza! Ecco alcuni suggerimenti per iniziare o migliorare la tua pratica di meditazione:
Sii consapevole dell’obiettivo: Meditare non è solo utile a rilassarsi. Induce un cambio di mentalità nel nostro stile di vita orientato alla consapevolezza del momento presente e alla riduzione dei pensieri negativi. Ci aiuta a conoscerci meglio e ad essere pienamente presenti e consapevoli delle nostre sensazioni, emozioni e pensieri. Comprendiamo quanti e quali pensieri risiedono nella nostra mente e che tipo di contenuto mentale aggiungiamo ad essi creandoci il nostro film personale sulla realtà esterna. Impariamo a capire che alcuni pensieri generano emozioni spiacevoli e che abbiamo il potere di controllare la nostra mente per non dare corda ai pensieri limitanti. La meditazione aiuta a creare uno spazio tra i pensieri, consentendo di osservarli in modo distaccato. Ciò può ridurre l'aggravarsi di pensieri negativi e promuovere una mente più calma. Alcune pratiche di meditazione si concentrano sull'aprire il cuore e sviluppare la compassione, sia per sé stessi che per gli altri. Ciò può migliorare le relazioni e promuovere un ambiente più amorevole e gentile.
Inizia con pochi minuti: Se sei nuovo alla meditazione, inizia con sessioni brevi. Puoi impostare una sveglia su 5-10 minuti e aumentare gradualmente la durata man mano che ti senti più a tuo agio.
Scegli un luogo tranquillo e crea una routine: Trova un luogo tranquillo e privo di distrazioni. Può essere un angolo della tua casa o un posto all'aperto che ti metta a tuo agio. Può essere utile creare una routine giornaliera per esempio meditando sempre dopo aver fatto colazione e accendendo delle candele o dell’incenso profumato.
Postura comoda: Siediti o sdraiati in una posizione comoda. Mantieni la schiena dritta per favorire la concentrazione ed rimanere vigile, ma senza sforzarti.
Focalizza la tua attenzione: Scegli un punto di focalizzazione, come il respiro, o una frase ripetitiva (mantra). Puoi anche provare a contare silenziosamente i respiri nella tua mente fino ad esempio al numero 10 e ricominciare da capo. Un altro metodo è quello di allargare il tuo campo di attenzione ai suoni/odori esterni o di fare uno scan mentale del tuo corpo partendo dalla testa fino a piedi semplicemente osservando eventuali sensazioni che possono sorgere. Se la tua mente è troppo agitata potrebbe essere utile rimanere per un po’ di tempo con gli occhi aperti o fare una piccola passeggiata prima di meditare semplicemente osservando ciò che ti circonda senza rincorrere i tuoi pensieri. Alcune visualizzazione possono aiutare. Puoi provare ad immaginare la tua mente come un cielo azzurro e i tuoi pensieri (belli e brutti) come nuvole. Guarda le nuvole che arrivano, accettale senza giudizio e immagina di spostarle delicatamente di lato.
Respira consapevolmente: Fai attenzione al tuo respiro. Respira naturalmente e osserva il movimento del respiro. Se la tua mente divaga, riportala gentilmente al respiro.
Accetta i pensieri: La meditazione non significa eliminare i pensieri. Accettali, osservali e poi riporta la tua attenzione al tuo punto di focalizzazione.
Consistenza: Pratica regolarmente. Anche solo pochi minuti al giorno possono fare la differenza. La regolarità è più importante della durata totale.
Pratica la gentilezza verso te stesso: Non giudicarti se la tua mente divaga. La meditazione è una pratica e richiede tempo per svilupparsi. Sii gentile con te stesso durante il processo.
Non avere aspettative e non demoralizzarti: semplicemente goditi il processo! E’ normale distrarsi anche dopo anni di meditazione ma è proprio il secondo in cui ti rendi conto che ti stai perdendo nei tuoi pensieri che conta davvero! E’ proprio quando realizzi che stai creando un tuo film personale della realtà aggiungendo contenuto mentale ai tuoi pensieri e ti ricordi di riportare l’attenzione sul presente, che stai allenando davvero la mente a non divagare e migliorerai la tua pratica.
Ricorda che la meditazione è un'esperienza personale, e ciò che funziona per una persona potrebbe non funzionare per un altra. Sperimenta e trova l'approccio che si adatta meglio alle tue esigenze e al tuo stile di vita.
Comments